News ed eventi
Bridging the Dragon Sino-European Lab presenta i progetti selezionati
Tra il 25 e il 29 novembre Bridging the Dragon, l'associazione di produttori sino-europei che si dedica a rafforzare i legami tra le due industrie, organizza per il sesto anno consecutivo il suo Laboratorio di Progetti Sino-Europei. L'edizione di quest'anno, concepita per lo spazio virtuale, vedrà riuniti più di 70 professionisti del cinema di entrambe le regioni.
Attraverso le passate edizioni, numerosi progetti hanno trovato partner, sbocchi promozionali e risorse di sviluppo. Tra le collaborazioni più virtuose il film appena terminato "La ricetta Italiana", coproduzione ufficiale con l’Italia la cui uscita in sala è prevista per gli inizi del 2021 coin la società Fun Age pictures, una delle principali realtà di commedia locali dietro ad alcuni dei maggiori blockbuster degli ultimi anni.
Al momento attuale in Cina le sale hanno riaperto e subito gli incassi sono balzati ai livelli pre-Covid permettendo al box office cinese di superare quest’anno quello americano e di diventare il primo mercato cinematografico al mondo. Forse complice questo clima positivo, quest’anno il Laboratorio ha avuto un record di 120 candidature, tra le quali sono stati selezionati 8 progetti europei e 8 cinesi. I titoli rappresentano una varietà di generi fra cui spicca la commedia, il sci-fi e anche il dramma d’autore, segno che il pubblico cinese sta diventando sempre più sofisticato.
Tra di essi due progetti sono legati a doppio filo all’Italia: il dramma familiare “Est” e la commedia "Grand Theft Riddle: The Film", che segue le vicende di uno studente universitario che decide di rubare un prezioso violino italiano e che sarà prodotto da Shan Dongbing, uno deglin artefici di “Crosscurrent”, vincitore dell'Orso d'argento alla Berlinale.
Molti degli altri progetti selezionati vantano la partecipazione di professionisti dell’industria cinematografica europea, tra cui ricordiamo il produttore premio Oscar Hans de Weers (L’albero di Antonia) e il produttore e sceneggiatore Paul Ruven (My Best Friend Anne Frank, Netflix) che presentano il thriller “Sofie’s Dilemma”, lo sceneggiatore Roland Moore, attualmente impegnato sul remake cinese della celebre serie inglese “Humans”; il produttore veterano Paul Brett, che conta al suo attivo film del calibro de "Il discorso del re", Jasper van Hecke.
Fra i produttori partecipanti anche produttori italiani come Mario Mazzarotto (Movimento Film) che quest’anno ha presentato a Venezia “Non Odiare”, Valentina Cheng line producer italo-cinese e Gianni Russo (Piano B) che sta completando il film documentario di Giuseppe Tornatore “Ennio: the Maestro” che sotto la consulenza di Bridging the Dragon è diventata una coproduzione ufficiale con la società cinese di Wong Karwai.
Maggiori informazioni su Bridging the Dragon.
CED Italy MEDIA