Sottoprogramma Media
Il Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa

Il Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa 2014-2020 sostiene con 824 milioni di euro (circa il 56% del budget totale di Europa Creativa) l’industria europea del cinema e dell’audiovisivo nei settori di sviluppo di progetti audiovisivi e videogames, produzione di opere televisive, distribuzione, formazione, promozione.
Il Sottoprogramma MEDIA mira a:
- rafforzare la capacità del settore audiovisivo di operare a livello transnazionale e internazionale:
- facilitando l’acquisizione di nuove capacità, competenze e know-how (nel campo delle tecnologie digitali, dell’audience development e della creazione di nuovi modelli di business);
- aumentando la capacità di sviluppare opere audiovisive europee che abbiano la potenzialità di circolare nell’Unione Europea e nel mondo e agevolando le coproduzioni internazionali, anche con emittenti tv;
- incoraggiando gli scambi tra imprese per favorire l’accesso degli operatori audiovisivi ai mercati e agli strumenti d’impresa, in modo da dare maggiore visibilità ai loro progetti;
- promuovere la circolazione transnazionale:
- sostenendo la distribuzione nelle sale cinematografiche mediante il marketing, il branding, la distribuzione e la presentazione di opere audiovisive;
- incoraggiando il marketing, il branding e la distribuzione transnazionale di opere audiovisive su tutte le piattaforme diverse dalle sale cinematografiche;
- sostenendo lo sviluppo del pubblico;
- incoraggiando nuove forme di distribuzione per consentire la nascita di nuovi modelli di business.
Il Sottoprogramma MEDIA finanzia le seguenti misure:
- Sviluppo di opere audiovisive europee, in particolare film e opere tv (fiction, documentari creativi e animazione) e videogiochi con potenzialità di circolazione transfrontaliera;
- Distribuzione di film europei non nazionali nelle sale cinematografiche e su altre piattaforme e attività di vendita internazionale;
- Attività di formazione volte a promuovere l’aumento di competenze, la condivisione delle conoscenze e le creazione di network tra i professionisti del settore audiovisivo;
- Iniziative che promuovano la diversità delle opere audiovisive europee, come festival e altri eventi promozionali;
- Attività di alfabetizzazione cinematografica e di audience development attraverso progetti di cooperazione internazionale;
- Azioni destinate a facilitare l’accesso degli operatori europei ai mercati professionali; azioni per la promozione e la circolazione delle opere audiovisive e cinematografiche europee nei principali eventi professionali; realizzazione di strumenti online per professionisti.
- Fondi di co-produzione internazionali, già operanti in Europa, che supportino le co-produzioni e rafforzino la loro circolazione e distribuzione;
- Reti di esercenti europei di sale cinematografiche che programmino una quota significativa di film europei non nazionali.
PAESI ELEGGIBILI
Paesi partecipanti al Sottoprogramma MEDIA, suddivisi per livello di capacità di produzione audiovisiva, come indicato dall'EACEA:
Alta capacità: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna
Media Capacità: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Svezia,
Bassa capacità: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Islanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, più quelli dell’elenco aggiornato che consultabile al link https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/library/eligibility-organisations-non-eu-countries_en